Anno nuovo: tempo di bilanci e buoni propositi

Desktop of woman hands with blank notepad writing 2022 goals text . Flat lay of white working table background with cup of coffee and Christmas decoration. Top view mock up

I giorni a cavallo tra la fine dell’anno corrente e l’inizio di quello successivo sono noti per essere terreno fertile per i cosiddetti “bilanci di fine anno” e per la famosa lista dei “buoni propositi”.
Può accadere che quel momento che “ci si prende per sé”, in cui “ci si ferma a riflettere”, si trasformi o venga usato come occasione per:

  • Mettere in luce tutto quello che di negativo è accaduto
  • Esprimere giudizi su noi stessi: “Potevo fare di più.. sono il solito pigrone!”
  • Prevedere il futuro: “smetterò di fumare, questo è certo!”;  “Il prossimo anno, visto come sta finendo questo, sarà ancora peggio!”; “Completerò gli studi, comprerò casa e dormirò di più!”
  • Colpevolizzarci, colpevolizzare!
  • Giustificare: “Ci ho provato a fare quello che avevo in mente, ma con questo Covid..”
  • Generalizzare: fare di tutta l’erba un fascio, senza riconoscere e valorizzare le piccole cose, i traguardi raggiunti, gli accadimenti positivi

Accade che l’inchiostro della nostra penna finisce ancora prima di scrivere il titolo e la consegna di quello per cui ci eravamo presi quello spazio e quel tempo.
Nell’ottica di aiutare noi, creature umane complesse, a fare di quel momento un’occasione per valorizzare quello che è accaduto, riconoscere i cambiamenti, le nuove consapevolezza, mettere in luce i traguardi raggiunti e prefigurare degli obiettivi futuri, ho pensato ad alcune domande e suggerimenti che potrebbero fungere da guida!

BILANCI DI FINE ANNO

Ripensando all’anno trascorso..

  • Ricorda almeno 3 momenti in cui ti sei sentito/a felice: con chi eri? Cosa è accaduto
  • Individua i principali cambiamenti, le nuove consapevolezze, i traguardi raggiunti: in che modo li descriveresti? Sulla base di cosa li ritieni importanti?
  • Ci saranno stati anche momenti difficili: cosa è accaduto? In che modo li hai affrontati?
  • Scrivi i nomi delle persone a te più care: cosa vorresti dire ad ognuna di loro?
  • Ed infine, cosa diresti a te stessa/o?

BUONI PROPOSITI

Immaginando l’anno in arrivo, alcuni suggerimenti:

  • Focalizza almeno 3 obiettivi
  • Non fermarti alla classica lista: come li racconteresti ad una persona che non ti conosce?
  • Pensa ai buoni propositi come a dei percorsi: suddividi per tappe ogni obiettivo!
  • Chiediti: cosa posso fare per raggiungere ogni tappa? Cosa mi serve? Cosa potrebbe ostacolarmi? Cosa potrei fare a quel punto?
  • In generale, scegli con cura le parole, limitando l’uso di termini che ti fanno sentire in difetto!

Non mi resta che augurarvi un buon lavoro, oltre che un BUON ANNO!!

Remider!! Prenditi del tempo per ricordare, fai emergere i non detti, consolida le riflessioni, fortifica le consapevolezze, tieni traccia dei cambiamenti, continua ad immaginare il futuro anziché prevederlo. Prenditi cura di te.

Fai il primo passo verso il cambiamento.

Se sei qui, forse senti che è il momento di muovere un passo verso il cambiamento.
Iniziamo insieme.

Inizia ora!

Elisa Tiberto

Psicologa, appassionata di storie e movimento.

Offro supporto psicologico a chi sente il bisogno di nuove prospettive e strumenti per orientarsi nel proprio percorso di vita.

Come ti aiutoScopri chi sono

Altri articoli