Il lavoro sulle abitudini: subirle, gestirle, cambiarle

Il termine “abitudine” deriva da àbito, vestito e sta per “consuetudine a un determinato comportamento”.

 

Siamo esseri umani abitudinari!

Ognuno di noi attua quotidianamente un certo numero di abitudini, il che consente di economizzare sulle nostre risorse cognitive, velocizzando notevolmente il processo di elaborazione delle informazioni. Alcuni comportamenti diventano perciò automatici e vengono messi in atto senza la necessità di pianificare ogni volta, come se fosse sempre la prima volta, le azioni.

Le abitudini si sviluppano e si consolidano grazie alla ripetizione di condotte, modi di fare o di dire. Dunque, non solo azioni e comportamenti: talvolta anche l’uso di alcune espressioni diventa “abitudinario”.

Nel corso degli anni questo concetto e gli annessi studi hanno assunto una notevole importanza nel campo della salute 

psicologica e del benessere fisico. Comprendere il loro funzionamento, come si sviluppano e si mantengono può favorire la

stabilizzazione o il consolidamento di modalità socio relazionali funzionali e l’interruzione o la modificazione di modalità

maladattive.

Tutti noi abbiamo delle abitudini che consideriamo “irrinunciabili”: c’è chi si sveglia il mattino e non potrebbe rinunciare ai 10

minuti di yoga, chi alla sigaretta dopo il caffè, chi al pranzo dalla nonna, alla palestra, alla chiamata con l’amico lontano…

D’altra parte, però, non tutte le nostre abitudini sono positive: molte persone subiscono le loro abitudini sperimentando talvolta una perdita di controllo dal momento in cui provano a modificarle.

Diventa necessario interrogarsi sulla qualità delle nostre abitudini e riflettere se e come alcune di esse aiutano a favorire o meno il nostro benessere psicologico e fisico.

 

Costruire abitudini virtuose, orientate e migliorare sè stessi e favorire il proprio benessere, può essere parte del lavoro che

caratterizza un percorso di supporto psicologico. Un lavoro che può aiutare a costruire abitudini funzionali alle proprie scelte e ai propri progetti di vita.

Fai il primo passo verso il cambiamento.

Se sei qui, forse senti che è il momento di muovere un passo verso il cambiamento.
Iniziamo insieme.

Inizia ora!

Elisa Tiberto

Psicologa, appassionata di storie e movimento.

Offro supporto psicologico a chi sente il bisogno di nuove prospettive e strumenti per orientarsi nel proprio percorso di vita.

Come ti aiutoScopri chi sono

Altri articoli