Consulenze psicologiche online

In termini generali, in psicologia clinica, il setting può essere definito come l’insieme delle condizioni che delimitano, ospitano e sostengono l’intervento (Cordella, Grasso, Pennella, 2004).
Più nello specifico, quando si parla di setting, si fa riferimento a:

  • la cornice spazio-temporale che organizza il rapporto professionale fra psicologo e utente: il “dove”, il luogo in cui si svolge l’incontro, i tempi, la privacy, l’onorario;
  • il particolare tipo di assetto che può assumere il colloquio: individuale, di coppia, familiare o di gruppo.

Il “dove” del setting non coincide necessariamente con lo studio del professionista. A sostegno di questa affermazione vi sono dati che mettono in luce l’incessante crescita del supporto psicologico online. L’emergenza sanitaria ha reso infatti necessario l’uso della modalità telematica per garantire attività clinica e assistenziale in ambito sanitario e di salute. Ad oggi, questa modalità, si configura come una possibilità che lo psicologo o psicoterapeuta può proporre e che l’utente può scegliere e che consente di avviare e/o dare continuità a percorsi di supporto psicologico.

Di cosa si tratta?

La consulenza, anziché essere in presenza, avviene grazie all’uso della modalità telematica, ossia una modalità di comunicazione che si avvale di reti informatiche.

Il luogo d’incontro, il “dove” del setting, è rappresentato dalla connessione tra due ambienti: quello dello psicologo e quello dell’utente

Per chi è indicata?

  • Per chi riscontra difficoltà a spostarsi dal proprio domicilio
  • Per chi si sposta spesso di città in città per motivi di lavoro o personali
  • Per chi vive lontano dal professionista che ha individuato e al quale vorrebbe rivolgersi

La modalità online può essere usata anche per gestire situazioni urgenti o in caso di emergenze che limitano ed ostacolano gli spostamenti e gli incontri in presenza

Come funziona?

  1. Sceglieremo insieme il giorno e l’ora
  2. Sceglieremo la piattaforma da usare: Skype, Google Meet, WhatsApp
  3. Se si tratta di un primo colloquio ti invierò i moduli di consenso informato
  4. In caso di difficoltà, non ti preoccupare: ti aiuterò a gestire problemi di collegamento o di connessione

Cosa serve? Ecco il KIT!

  • Smartphone, tablet o computer
  • Webcam e microfono
  • Una buona connessione
  • Un ambiente adeguato a garantire la privacy

Inizialmente potrà sembrarti strano interagire con un professionista usando la modalità online. Tuttavia, potrai accorgerti di come sia possibile lavorare sulla propria storia, condividere e perseguire gli obiettivi anche “a kilometri di distanza“.

 

I servizi di consulenza psicologica on line sono offerti nel rispetto delle linee guida per prestazioni psicologiche via internet e a distanza e di quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi e delle Psicologhe.

 

Se stai affrontando un momento di vita caratterizzato da difficoltà e disagio, puoi contattarmi per richiedere un primo incontro di consulenza nel corso del quale verrà dato spazio alla tua storia, ai tuoi bisogni e alle tue esigenze.

Ricorda! La tua storia è unica e raccontarla è il primo passo per prendertene cura.

Fai il primo passo verso il cambiamento.

Se sei qui, forse senti che è il momento di muovere un passo verso il cambiamento.
Iniziamo insieme.

Inizia ora!

Elisa Tiberto

Psicologa, appassionata di storie e movimento.

Offro supporto psicologico a chi sente il bisogno di nuove prospettive e strumenti per orientarsi nel proprio percorso di vita.

Come ti aiutoScopri chi sono

Altri articoli